Una rievocazione storica è sempre un tratto distintivo dell’identità territoriale di un luogo, oltre ad essere uno spettacolo affascinante a cui assistere.
Lo sa bene la gente di Saponara, piccolo paese alle pendici dei Monti Peloritani in provincia di Messina, in cui durante il Carnevale si svolge una delle più antiche manifestazioni storiche della Sicilia, che va in scena il Martedì Grasso.
Si chiama la “Sfilata dell’Orso e della Corte Principesca” e prende forma da una leggenda del XVIII secolo, narrante la presenza di un orso tra i colli attorno al paese, che terrorizzava la popolazione.
Il Signore di quelle terre, il principe Domenico Alliata di Giovanni inviò le proprie guardie per catturarlo. Fu poi condotto per le vie del paese come trofeo, seguito dai cacciatori e dalla corte, anche per tranquillizzare la popolazione.
Per anni la tradizione continuò fino alla morte dell’orso, quando poi proseguì con travestimenti, diventando un appuntamento fisso del Carnevale di Saponara!
Oggi il corteo è molto seguito, grazie alle maschere e ai vestiti che negli anni si sono perfezionati, come quello dell’orso, che fino alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, era fatto di pelli di capra, poi sostituito dalla camoscina, un tessuto che ricorda maggiormente la pelliccia dell’animale.
I costumi del Principe, della Principessa e dell’intera corte sono diventati nel tempo molto regali e sfarzosi, dando vita ad una rievocazione storica davvero realistica ed elegante, in cui si svolgono antichi balli dei personaggi nobiliari in costume.
La sfilata segue momenti molto divertenti in cui si alternano riproduzioni di aggressioni da parte dell’orso, che riesce a divincolarsi dalle funi che lo tengono, e scagliarsi contro le persone circostanti, a momenti in cui lo stesso invita le donne a danzare.
Altre figure che completano il caratteristico corteo sono i domatori dell’orso, i cacciatori e i suonatori di brogna, uno strumento musicale ricavato dalle conchiglie marine mediterranee.
La rievocazione, rappresentativa utopica della lotta tra il bene e il male, si è tenuta lo scorso Martedì Grasso, 21 Febbraio, ma siamo certi che, per chi non la conoscesse, sarà un’ottima occasione da scoprire per il prossimo anno!
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo