Petizione Annullamento Multe Asse Viario Milazzo

Firma la petizione per annullare le multe sull’asse viario 

Firma qui

Meteo, alta pressione e temperature miti ma peggiora nel fine settimana

Alta pressione, in attesa di un fine settimana burrascoso.

Gli ultimi giorni sono stati meteorologicamente caratterizzati dalla presenza di un robusto anticiclone tra l’Europa centrale, occidentale e la penisola Scandinava, mentre un’area di bassa pressione ha insistito tra la penisola balcanica e il settore occidentale del Mediterraneo. La circolazione atmosferica ha così favorito l’afflusso di correnti fredde di origine russa verso la penisola italiana, in particolar modo verso il meridione e la Sicilia, dove le temperature decisamente al di sotto dei valori medi del periodo sono state accompagnate da episodi nevosi di una certa intensità, come quello occorso sull’Etna.

La situazione sta però lentamente mutando già da queste ore: una struttura depressionaria sta infatti per completare l’isolamento tra il Marocco e il settore meridionale della penisola iberica, determinando la risposta del promontorio nord-africano verso il Mediterraneo occidentale. L’alta pressione andrà a spostare i suoi massimi più ad ovest, sul Regno Unito, e andrà a chiudersi il corridoio di aria fredda verso i Balcani.

La Sicilia, così come tutta l’Italia, tra la giornata di giovedì e quella di sabato si verrà a trovare sotto la protezione del promontorio sud-africano, che in un primo momento garantirà condizioni di cielo sereno e di temperature miti di giorno. La struttura depressionaria iberico-marocchina tenderà lentamente a spostarsi verso est, inviando corpi nuvolosi stratificati del tutto innocui a partire dal pomeriggio di venerdì. Nel frattempo si andrà a rinforzare un flusso sciroccale, che nella giornata di sabato acquisirà forza di burrasca. L’infittimento delle isobare provocherà raffiche di Scirocco vicine ai 100 km/h sul canale di Sicilia e anche oltre sul settore tirrenico. Contemporaneamente, da sud risaliranno correnti miti, che porteranno le temperature massime vicine ai 20°C sul settore tirrenico tra sabato e lunedì, insieme ad un moderato carico di pulviscolo desertico.

Dopo un sabato e una prima parte di domenica molto nuvolosi ma asciutti, dal pomeriggio potrebbero giungere precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, la cui traiettoria esatta non è stata ancora individuata dai principali modelli numerici. In ogni caso, dalla sera di domenica si assisterà ad un moderato calo termico e alla cessazione dello Scirocco.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo