Petizione Annullamento Multe Asse Viario Milazzo

Firma la petizione per annullare le multe sull’asse viario 

Firma qui

La Sicilia a Natale, alla scoperta dei più bei presepi viventi

Il periodo natalizio che si sta per avvicinare può diventare occasione per visitare la nostra isola sotto un'ottica diversa da quella estiva, per conoscere le antiche tradizioni popolari del Natale, come i presepi viventi.

Se dovessimo realmente incentivare il turismo anche in inverno, quello natalizio sarebbe sicuramente il periodo più conveniente per far conoscere ai visitatori le tradizioni popolari della nostra terra e far scoprire loro le suggestive rappresentazioni dei presepi viventi.

La Sicilia non è solo mare, lo sa bene chi la vive giorno per giorno, anche durante la stagione invernale, quando le tante attività estive chiudono per lasciare spazio a periodi lavorativamente più complicati per i tanti giovani in cerca di qualcosa. Ma anche la nostra isola in questo periodo si accende di una luce sua, quella prettamente natalizia, e il coinvolgimento è assicurato!

La nostra terra ha infatti una lunga tradizione legata alle rappresentazioni della Natività.

I presepi viventi sono un’occasione per riscoprire gli antichi mestieri, conoscere la Sicilia autentica dei paesini e dei borghi più nascosti, delle loro tradizioni, dell’edilizia più caratteristica di una volta, con viuzze e casette basse, all’interno delle quali spesso si ricreano scene di vita vera, attraverso l’uso di antichi utensili e preparazioni di cibi, che potrete anche degustare.

In questo modo la visita diventa anche una sorta di evento gastronomico.

Tutto vi aiuterà ad immergervi in quell’atmosfera tipica da rappresentazione realistica della Natività nell’antica Betlemme!

La maggior parte di essi aprono al pubblico già dai primi giorni di Dicembre, altri invece soltanto nel periodo strettamente di festa, che va dal giorno della Vigilia di Natale all’Epifania.

Vi forniamo una breve rassegna di quelli che riteniamo più particolari.

Presepe vivente di Custonaci

Ne abbiamo già parlato in un precedente articolo, per la particolarità della sua messa in scena, questo è forse il più famoso dell’isola. Il presepe è infatti realizzato all’interno della Grotta Mangiapane, (prov. Di Trapani), dove si cela un antico villaggio, un luogo davvero ricco di fascino che assume ancora più suggestione in questo periodo.

Presepe vivente di Sutera

In provincia di Caltanissetta, questo paesino diventa protagonista di una delle rappresentazioni più teatrali e folkloristiche dell’isola, poiché il presepe prende forma solo nel quartiere di Rabato, in una cornice tipicamente medioevale.

Presepe vivente di Gangi

Questo presepe in provincia di Palermo è molto suggestivo perché si sviluppa in tutte le stradine di uno dei Borghi più Belli d’Italia, e va in scena con antichi costumi palestinesi, e scene di vita tipiche di quell’epoca.

Presepe vivente di Montalbano Elicona

Siamo in provincia di Messina, anche questo tra i più Bei Borghi d’Italia. La location è molto bella, il tutto è incentrato sulla rievocazione degli antichi mestieri locali.

Sempre in provincia di Messina, il presepe vivente di Castanea delle Furie, realizzato all’interno di un parco di 4.000 metri quadrati, è uno dei presepi più dettagliati della zona.

Presepe vivente di Caltabellotta

In provincia di Agrigento, questo presepe si realizza in uno scenario mozzafiato, a 1.000 metri di altitudine, praticamente tra le montagne, ma la sua bellezza è proprio questa!


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo