Nasce Il Conservatore, il think tank di riferimento per l’area conservatrice

Una grande piattaforma che mette insieme i pensatori che vogliono ribadire un modello di politica e di governo alternativo alla sinistra e ai 5 Stelle.
Una grande piattaforma che mette insieme i pensatori che vogliono ribadire un modello di politica e di governo alternativo alla sinistra e ai 5 Stelle.
L'Italia si è ritrovata a dover sacrificare anche la cultura. Musei e teatri sono chiusi da troppo tempo ingiustificatamente. La scenografa Beatrice Valenza si racconta al Tirrenico.
Il dott. Salvatore Scilipoti, a seguito di una paziente quanto proficua ricerca in alcuni secolari archivi parrocchiali e civili, è riuscito a rintracciare i discendenti viventi di Placido Mandanici
Questo movimento di terroristi della cultura è già arrivato in Europa. L'Occidente è vittima del politicamente corretto e si autocensura su parecchi argomenti. Il futuro della nostra cultura è in grave pericolo.
Entrano subito nel vivo le celebrazioni del bicentenario della nascita dello storico Giuseppe Piaggia
Era il 1993, di lì a poco l’avanzata dei pontili galleggianti al servizio della nautica da diporto avrebbe minacciato le secolari tradizioni del borgo marinaro
In un'epoca in cui l'arte del dissentire è stata offuscata da molteplici fattori, vi è una tradizione che ancora non cessa di esistere: quella dei francesi di voler rivoluzionare e ribaltare i diktat del potere.
La visita istituzionale dell'Assessore Samonà a Milazzo attraverso i beni culturali mamertini per fare il punto sullo stato dell'arte insieme al Sindaco
Dopo il successo del romanzo "Il crepuscolo di un'era", Marco Spada ritorna sugli scaffali online con una raccolta di poesie inedite.
Fece seguito alla prima agitazione operaia di cui si ha notizia, quella dei portuali