Petizione Annullamento Multe Asse Viario Milazzo

Firma la petizione per annullare le multe sull’asse viario 

Firma qui

Alluvione, gli interrogativi su quello che non ha funzionato al Porto di Milazzo

"Ho aspettato tre ore i soccorsi mentre il livello dell'acqua non scendeva" il racconto di un automobilista bloccato dall'alluvione nella via Nino Bixio

Non si era mai visto il Porto così allagato nel corso di un’alluvione ma anche dopo. Nelle tre ore successive alla fine della pioggia, il livello dell’acqua di Via Buccari non è mai sceso e neanche nella strada via Nino Bixio fino all’altezza dell’ingresso nord del Porto. Una decina di auto sono rimaste bloccate nell’acqua che da quelle parti ha raggiunto un metro di altezza. Danni considerevoli e i ritardi dei soccorsi.

Un cittadino ci ha raccontato di essere rimasto bloccato in auto tre ore non potendo uscire, rannicchiato sul sedile bagnato, al freddo e a rischio ipotermia. I mezzi della Protezione Civile si sono visti molto dopo da quelle parti. Restano interrogativi pesanti:

  1. La nuova banchina del Porto, che crea di fatto un argine artificiale all’acqua piovana, dovrebbe avere numerosi scoli con grata che però non hanno funzionato neanche dopo la fine della pioggia.
  2. La pulizia dei tombini era stata fatta in quella zona? Così come immortalato dal nostro video mentre il titolare del Naguara prova manualmente a togliere i detriti.
  3. I proprietari delle auto – e sarebbero decine – che hanno subito danni dall’acqua, verranno rimborsati?
  4. L’acqua che “naturalmente” scende da via Migliavacca non trova sfogo a mare, è evidente. Cosa si farà per evitare una nuova sciagura?
  5. Tutta la zona del Porto è risultata sofferente come mai si era visto: il pantano di acqua si è formato anche nella zona prossima al palazzo municipale. Ci sono responsabilità dell’Autorità Portuale?
  6. Come sia possibile, in generale, in una città che a “dorso d’asino” poggia su due coste marine, abbia così tanta acqua piovana ristagnante in caso di nubifragio (era già successo a metà agosto)…

C’è anche un altro interrogativo che ci è stato posto: perché all’imbocco dei traghetti NGI della via Nino Bixio non è stata sollevata la sbarra? Avrebbe potuto evitare che molte auto restassero bloccate in mezzo all’acqua. Il livello della strada lì è più alto e molti cittadini si sarebbero potuti mettere in salvo con le loro auto invece che restare semi sommersi nelle loro stesse auto, aspettando i soccorsi.

Ci dicono che dal Porto – inteso come ente territoriale – non siano arrivati soccorsi quando, per paradosso, i dispersi “in mare” non erano lato mare ma lato strada. Qualcuno agli uffici del Comune di Milazzo dovrà spiegare tutte queste criticità e qualcuno, dal Comune di Milazzo, dovrà girare alcune domande all’Autorità Portuale.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo